In molte organizzazioni gli applicativi software sono utilizzati per abilitare e supportare quasi tutti i processi aziendali.
La modalità con cui il software è sviluppato assume una importanza assoluta, perché deve assicurare la realizzazione di un prodotto efficiente ed efficace a raggiungere gli obiettivi stabiliti, contrastando le difficoltà “accidentali”, legate alle tecnologie ed al loro utilizzo da parte dei tecnici, e quelle “essenziali”, che sono invece legate alla complessità dei problemi da gestire, la mutevolezza nel tempo dei requisiti e alla difficoltà di avere (e controllare) la visione d’insieme.
Il tema della Privacy Engineering trova un suo spazio nell’analisi privacy by design effettuata per l’introduzione di applicativi software a supporto di nuovi processi aziendali, specialmente quando gli applicativi sono realizzati da software house che li distribuiscono a molte organizzazioni.